Università degli Studi di Palermo
Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Beni Culturali - Studi Culturali
Figure dell’etnografia musicale europea
Materiali Persistenze Trasformazioni
Convegno di studi per il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013)
Palermo, 13 - 15 febbraio 2014
Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro
International Council for Traditional Music - Italian Committee
Documentazione a cura del CRICD della Regione Siciliana
Coordinamento: Orietta Sorgi
Riprese e editing audio: Edoardo Augello
Foto: Salvo Plano
Riprese e editing video: Maurizio De Francisci
Adattamento Arca dei Suoni: Masi Ribaudo
Programma della seconda giornata (CD2)
Venerdì 14 febbraio
Palazzo Montalbo, Sala degli Specchi:
ore 9:30 - Italia
Presiede Francesco Giannattasio
Placida Staro (Centro di ricerca e documentazione della cultura montanara, Monghidoro - Bologna)
Di Gaspare Ungarelli, un uomo alla ricerca del «natural movimento» tra le «intelligenze intorpidite dagli incensi»
Giorgio Adamo (Università di Roma Tor Vergata)
Etnografie del testo verbale? Zanazzo, Imbriani e gli altri
Marco Lutzu (Università Ca’ Foscari di Venezia)
«Recarsi su i posti ov’essa nasce e vive». Giulio Fara e gli studi di etnofonia in Sardegna
Cristina Ghirardini (Università di Firenze)
L’etnofonia di Francesco Balilla Pratella
Raffaele Di Mauro (Università di Roma Tor Vergata)
Cesare Caravaglios e le trincee del “folklore musicale in Italia”
Giuseppina Colicci (Università di Tubinga)
Luigi Colacicchi e i Canti popolari di Ciociaria: percorsi musicologici e musicali dalla raccolta del 1936 al disco del 1969
ore 15:00 - Sicilia
Presiede Ignazio Macchiarella
Girolamo Garofalo (Università di Palermo)
Ugo Gaisser e Francesco Falsone: due pionieri della ricerca sulla musica bizantina degli Albanesi di Sicilia
Giuseppe Giordano (Università di Palermo)
Considerazioni preliminari sui Canti religiosi del popolo siciliano raccolti e armonizzati da Francesco Paolo Frontini
Vincenzo Ciminello (Università di Palermo)
Il “viaggio musicale” di Francesco Pastura nel feudo di Mandre Rosse (Piana di Catania)
Maria Grazia Magazzù (Università di Palermo)
Il revival del Corpus: forme eterogenee di riproposta delle musiche popolari siciliane trascritte da Alberto Favara
Maurizio Agamennone (Università di Firenze) Nicola Scaldaferri (Università statale di Milano)
Un approccio multiforme ai Canti del Favara nell’opera di Luciano Berio
Sergio Bonanzinga (Università di Palermo)
L’etnografia musicale di Alberto Favara e l’indagine etnomusicologica moderna
Registrazioni originali disponibili presso la sede del CRICD
Con l'operazione di caricamento del materiale selezionato dichiari di essere il detentore dei diritti di riproduzione e di distribuzione del medesimo.
Scegli con quale licenza rilasciare il file caricato. Trovi come scelta predefinita la licenza Creative Commons CC 2.58 ITA; è la scelta di massima adesione alla filosofia "Arca dei Suoni". Altrimenti puoi riservarti tutti i diritti scegliendo l'opzione "copyright".