Il Commissario Straordinario per il Consiglio del Parco
Bernardo Campo
Il Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Giuseppe Parello
sono lieti di presentare il progetto espositivo di
PAVLOS HABIDIS
Spring in the Valley
9 dicembre 2016 - 9 febbraio 2017
a cura di Agata Polizzi
Villa Aurea, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento
Apertura 9 dicembre 2016 - ore 17.00
Sarà presentato in occasione anche il progetto editoriale “Spring in the Valley”
curato da Maria Concetta Parello e Agata Polizzi e edito da De Agostini.
info 0922 621611 - fax 0922 26438
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polo Regionale di Trapani e Marsala per i Siti Culturali
Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala
Progetto Scuola – Museo 2016/17
Lilibeo – Marsala: crocevia di popoli e civiltà nel Mediterraneo
Quest’anno il Museo Lilibeo, tra le attività di Educazione Permanente programmate per l’anno scolastico 2016/17 al fine di consolidare i rapporti con il mondo della Scuola, propone un percorso formativo dal titolo “Lilibeo-Marsala: crocevia di popoli e civiltà nel Mediterraneo”, per sottolineare il ruolo centrale che l’antica Lilibeo prima, Marsala poi ebbe nel corso dei secoli: città-fulcro attorno alla quale rotearono importanti civiltà e popoli del passato, dai fenici ai greci e ai romani, dai musulmani ai cristiani ed agli ebrei, fino ai flussi migratori che interessano oggi il territorio marsalese.
Come negli anni precedenti, il Progetto sarà articolato in due differenti fasi:
- Corso di formazione per docenti, che si svolgerà presso il Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” e si avvarrà di Personale tecnico-scientifico dell’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali e del libero contributo di studiosi del territorio.
- Laboratori didattici per studenti, che saranno attivati nelle stesse scuole con la supervisione di Personale scientifico interno al Museo e la guida dei Docenti referenti degli Istituti superiori che parteciperanno al Progetto.
Il laboratorio scaturisce dall’intento di rendere i ragazzi soggetti attivi della propria formazione, pur contando sulla collaborazione di adulti esperti, secondo l’attuale concetto educativo di peer education “educazione tra pari”, per cui gli studenti di una classe superiore elaborano un percorso didattico da proporre ad una classe inferiore, sulla base delle informazioni fornite dai docenti che hanno partecipato al Corso di formazione al Museo.
Quest’anno si privilegeranno gli alunni delle prime tre classi degli Istituti Superiori, con età compresa tra i 14 e i 16 anni che, utilizzando le loro competenze digitali, a conclusione dei laboratori dovranno ideare un itinerario storico-archeologico attraverso i luoghi della cultura del territorio marsalese, elaborando un testo multimediale con link ipertestuali e un video/cortometraggio da pubblicare sul portale “Arca dei suoni – sez. Scuola Museo Redibis”.
Il Progetto verrà attuato in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale, in ottemperanza al Protocollo d’intesa già sottoscritto tra questo e il Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, e sulla base delle pregresse esperienze maturate presso in Museo nel corso degli ultimi anni.
Il Progetto formativo da svolgersi nell’anno scolastico 2016/17 sarà così di seguito articolato:
Fase A) Corso di aggiornamento per docenti: Gennaio-Marzo 2017
Programma (titoli provvisori)
Fase B) Laboratori didattici per studenti: Aprile-Maggio
Supervisori: