La canzone siciliana a Palermo: un’identità perduta (con allegati)
Stefano Gentile
L’urtimu cantu
ed. G. Ricordi, Milano 1907
Versi di G. M. Calvaruso
Viju li fogghi càdiri vicinu,
Viju li fogghi càdiri luntanu;
E ’ntra stu cori di spiranzi chinu,
Càdiri li spiranzi chianu chianu.
Viju lu celu fàrisi chiumminu
Viju la terra fàrisi un pantanu,
E l’urtimu pizzuddu di caminu
Singàrimi la morti cu la manu.
Scarica il volume
Fabio Ciulla, pianoforte
Patrizia Gentile, soprano 13, 17
Claudia Munda, soprano 1, 5, 6, 11, 12, 14, 18
Rosalia Lo Coco, mezzosoprano 2-4, 7-11, 15, 16, 19
con la partecipazione
di Massimo Privitera e Maurizio Palamara 15
1-7, 9, 11: Registrazioni dal vivo a cura di Angelo Buccafusca
Palermo, 5 dicembre 2015
da Li soni e canti armuniusi e grati, concerto in occasione del convegno di studi
Giovanni Meli, 200 anni dopo - Poesia, Scienza, Luoghi, Tradizione)
8, 10, 12-14, 16-19: Registrazioni dal vivo a cura di Angelo Buccafusca
Palermo, 12 e 20 dicembre 2015
15: Registrazione dal vivo a cura di Andrea Ardizzone
Palermo, 12 dicembre 2010
da In simposio con Cupido, conferenza-concerto
per la Fondazione Salvare Palermo