Dedicata agli utenti registrati come 'autori'
Post e articoli degli utenti 'autori' che intervengono a titolo personale
Post e agli articoli pubblicati dagli addetti del CRICD e dai redattori di Arca dei Suoni
Notizie relative a convegni, presentazioni, mostre, pubblicazioni e iniziative dell'amministrazione o di enti o associazioni partner.
Argomenti, notizie, materiali che si vogliono portare all'attenzione degli utenti del sito
Schede, tracce, vademecum, indicazioni utili per le attività di ricerca e documentazione
Contributi provenienti dagli istituti scolastici partner
Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale
via Imperia n. 21 - 95128 Catania - tel. +39 095 6136310 - fax 095 6136309
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e-mail pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente Scolastico: dott.ssa Pietrina Paladino
Referente per i Beni Culturali: prof.ssa Marcella Labruna
Contributi provenienti da enti e associazioni culturali partner
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Museo Cultura e Musica Popolare sul web
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il C.I.D.I. (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) è una delle associazioni professionali storiche presenti sul territorio nazionale. La sede nazionale è a Roma in piazza Sonnino 13. Il CIDI è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del M.P.I. (decreto 05.07.2005, prot. 1217), ai sensi del D.M. 177/2000. L’art. 62 comma 5 dell’attuale CCNL prevede che “Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici”.
Il CIDI di Palermo è sorto nel 1983 e svolge la sua azione di sostegno alla scuola palermitana e siciliana secondo i principi di democraticità e laicità che ispirano l’associazione su tutto il territorio nazionale. Nel 1997 ha organizzato l’annuale Convegno Nazionale e dal 2004, dopo la lunga conduzione di Cristina Morrocchi, è stato presieduto da Maurizio Muraglia e, dal 2012 al 2014, da Silvio Vitellaro. Da settembre 2014 è presieduto da Valentina Chinnici.
ll CIDI di Palermo ha la sua sede a Palermo presso la scuola media “G. Piazzi” in via Mario Rutelli, 50 (90143).
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3312306049
fax 091347505