"Sorella ‘minore’ di quella partenopea - per repertorio, capacità e mezzi di diffusione, oltre che per senso identitario di appartenenza - la canzone siciliana, anch’essa più simile ad una lirica da camera che al canto popolare, nasce nei salotti ma cresce attraverso concorsi pensati sulla falsariga delle gare canzonettistiche di Piedigrotta, centrali nel rinnovamento tardo ottocentesco dell’antica festa.
A partire dal 1893 la loro promozione s’intreccia in maniera parallela con la ripresa dei festeggiamenti della Santa patrona, dopo la sospensione postunitaria; l’occasione non è però il Festino di luglio, che si spera intanto di ricondurre al passato splendore attraverso l’intervento del già autorevole Giuseppe Pitrè: la gara canora palermitana si associa inizialmente al tradizionale omaggio del 3 settembre, più vicino per data e per spirito alla processione partenopea, con la suggestiva salita notturna alla sacra grotta di Monte Pellegrino."
Concerto di presentazione del volume di
Lina Lo Coco mezzosoprano
Maestro Fabio Massimo Ciulla al pianoforte
Riprese video di Fabio Militello
Riprese audio di Edoardo Augello
Foto di Salvo Plano
NUOVO! Tutte le canzoni del CD allegato al volume disponibili su Arca dei Suoni: