La canzone siciliana a Palermo: un’identità perduta (con allegati)
Peppino Auteri
Abbannunata!
ed. A . Forlivesi, Firenze 1912
Versi di Domenico Sciuto
Dicia lu ’ngratu: Non mi lusingari,
vogghiu ’na prova di l’amuri to’,
’nvasuni comu chistu tu m’ha dari…
e lu nuvellu Giuda mi vasò!...
’Nvilenu stissu non puteva fari
Chiddu ca fici la vasata sò,
li sensi tutti vinniru a mancari
e l’anima lu corpu abbannunò!
Matruzza mia, matruzza, non tardari,
rumpi ’ssu sonnu di l’eternità;
tò figghia na ’stu munnu non pò stari
calvariu di peni ci sarà.
Di lu Signuri fammi pirdunari:
” lu Signuruzzu mi pirdunirà,
” e si l’erruri voli cancillari
” a dormiri cu tia mi chiamirà!
Scarica il volume
Fabio Ciulla, pianoforte
Patrizia Gentile, soprano 13, 17
Claudia Munda, soprano 1, 5, 6, 11, 12, 14, 18
Rosalia Lo Coco, mezzosoprano 2-4, 7-11, 15, 16, 19
con la partecipazione
di Massimo Privitera e Maurizio Palamara 15
1-7, 9, 11: Registrazioni dal vivo a cura di Angelo Buccafusca
Palermo, 5 dicembre 2015
da Li soni e canti armuniusi e grati, concerto in occasione del convegno di studi
Giovanni Meli, 200 anni dopo - Poesia, Scienza, Luoghi, Tradizione)
8, 10, 12-14, 16-19: Registrazioni dal vivo a cura di Angelo Buccafusca
Palermo, 12 e 20 dicembre 2015
15: Registrazione dal vivo a cura di Andrea Ardizzone
Palermo, 12 dicembre 2010
da In simposio con Cupido, conferenza-concerto
per la Fondazione Salvare Palermo